La nostra azienda, durante questo periodo di emergenza, svolge regolarmente la sanificazione uffici contro il covid 19. Sono infatti molte le aziende che si sono rivolte a noi, chiedendoci di effettuare un servizio di sanificazione presso i loro uffici, con lo scopo di prevenire e contrastare la diffusione del COVID 19.

La nostra azienda, dall’inizio dell’emergenza epidemiologica (marzo 2020), si è messa in moto al fine di garantire un servizio professionale e qualitativamente elevato a tutte quelle attività che hanno necessità di effettuare delle procedure di sanificazione.

Mantenere un livello di pulizia e di igiene elevato negli uffici, anche attraverso sanificazioni periodiche, riduce considerevolmente la possibilità di diffusione e di trasmissione del coronavirus.

Come si svolge la sanificazione uffici contro COVID 19 ?

Le imprese di pulizia, ed in genere i professionisti che operano in questo ambito, devono seguire particolari norme imposte dal ministero della salute (v. Circolare Ministero Salute n.5443 del 22/02/2020), le quali impongono l’utilizzo di disinfettanti specifici: quali etanolo, perossido di idrogeno o ipoclorito di sodio, e di misure atte a proteggere l’operatore dal rischio di contagio (indossare mascherina, guanti, eventuale tuta protettiva..)

Solitamente l’operazione di sanificazione uffici contro COVID 19, viene svolta in due step:

  • Come primo step, viene svolta un’accurata pulizia di fondo, al fine di rimuovere polvere e sporco superficiale, attraverso un’operazione di detersione. Questo step è fondamentale, in quanto le procedure di sanificazione devono essere svolte su aree e superfici pulite preliminarmente;
  • Come secondo step, viene svolta la procedura di sanificazione vera e propria, la cui modalità può variare a seconda delle esigenze aziendali oppure dell’ambiente in cui viene svolta la procedura stessa.
sanificazione uffici covid 19

Le varie modalità di sanificazione degli uffici

Vi sono varie modalità con cui viene espletato il servizio di sanificazione, e queste solitamente si dividono in due gruppi:

  1. Sanificazione diretta: vengono utilizzati panni monouso in microfibra, imbevuti di prodotto disinfettante, il quale viene scelto in base alla superficie da sanificare, per esempio: l’etanolo viene largamente utilizzato su superfici delicate o sulla maggior parte delle superfici, mentre l’ipoclorito di sodio è sconsigliato per le superfici delicate. Vengono sanificate con particolare attenzione quelle superfici c.d. “a frequente contatto”, a titolo di esempio: mouse, tastiere, maniglie, interruttori ecc..
  1. Sanificazione mediante nebulizzazione: vengono impiegate macchine nebulizzatrici professionali, le quali nebulizzano il prodotto disinfettante su una determinata area. Solitamente questa procedura viene richiesta o è d’elezione quando la superficie o l’ambiente da sanificare è relativamente ampio.

Nel caso in cui la sanificazione è richiesta a seguito di un caso di positività, viene svolta un’operazione di sanificazione particolare (sanificazione arredi e oggetti tessili ad alte temperature, sanificazione dell’impianto di trattamento dell’aria ecc..) e l’ambiente deve essere mantenuto ventilato e chiuso per almeno 24 ore.

Conclusioni finali sulla sanificazione degli uffici

Come vedi, per poter effettuare una sanificazione professionale, molte volte è necessario affidarsi ad un’impresa di pulizie specializzata. Noi dell’impresa di pulizie Doctor Clean Srl, a fine procedura, rilasciamo un certificato di avvenuta sanificazione, il quale rappresenta un’ulteriore garanzia sulla corretta effettuazione del servizio.

Se hai necessità di avvalerti di questo servizio, oppure se hai dubbi o domande, non esitare a contattarci.

×

Ciao! Come possiamo aiutarti?

Clicca su "Supporto Doctor Clean" per aprire una chat con un nostro operatore, grazie.

 

×